Sul luogo di lavoro, tra i pericoli più sottovalutati vi sono quelli che scaturiscono da rischio chimico derivante da sostanze che possono minare la salute di persone, siano esse operai in stabilimenti e depositi o impiegate in uffici.
Il rischio chimico: pericolo potenziale per tutti
Quello che più dovrebbe colpire e far riflettere è che il rischio chimico si cela praticamente ovunque, pure negli ambienti più insospettabili e non è prerogativa esclusiva delle aziende farmaceutiche o chimiche in generale come invece si potrebbe pensare. Sono molti a sentirsi protetti e distaccati dal problema solo perché sono lontani da una accertata fonte di rischio chimico o perché svolgono un lavoro apparentemente innocuo in quanto non contempla l’impiego di prodotti chimici da trattare direttamente.
Anche presso il negozio di una parrucchiera o all’interno di una lavanderia potrebbero esserci pericoli nascosti derivanti dalle inalazioni o dal contatto con tinte e detergenti. Lo stesso si potrebbe affermare per coloro i quali operano nel campo dell’edilizia, dei collanti o del giardinaggio (insetticidi e diserbanti), ma pure di tante altre realtà.
Anche nelle abitazioni l’uso improprio o errato di determinate sostanze e prodotti può comportare l’insorgenza di pericoli che fino a qualche secondo prima erano sopiti o assenti. Il pericolo del rischio chimico potrebbe dipendere, altresì, da una reazione scatenante che può manifestarsi improvvisamente nel momento in cui due elementi entrano in contatto tra loro oppure quando un prodotto varia il suo stato sottoposto a determinate condizioni. Ecco perché un lavoratore esposto al rischio chimico deve essere provvisto di elementi di protezione adeguati (dai semplici guanti alle mascherine).
Nelle aziende risulta quindi importante andare a redigere il documento di valutazione rischi, ovvero il DVR rischio chimico in grado di esplicitare la pericolosità dell’insorgere di situazioni che richiedono un accurato monitoraggio, anche in realtà commerciali o pubbliche.
A cosa serve la valutazione del rischio chimico?
Il responsabile aziendale, nella figura del datore di lavoro, deve necessariamente provvedere alla realizzazione di un documento di valutazione del rischio chimico in grado di tracciare un quadro dei pericoli esistenti sul luogo di lavoro, con la precisa indicazione delle fonti e delle misure precauzionali da adottare.
Risulta necessario prendere in considerazione le principali vie di introduzione degli agenti chimici nell’organismo della persona, con particolare rilievo per le vie respiratorie bocca e naso. Il rischio chimico, però, non si manifesta solo per inalazione o ingestione, ma anche per contatto, specialmente nel caso in cui le sostanze vengano manipolate.
Esistono situazioni in cui il rischio chimico può moltiplicarsi a causa degli effetti che potrebbero manifestarsi contemporaneamente in seguito allo sviluppo di più eventi contemporanei: in questi casi è necessario considerare una combinazione di tutti gli scenari possibili e degli agenti chimici coinvolti in modo da avere la corretta indicazione relativa ai dispositivi di prevenzione.
L’analisi di valutazione rischio chimico serve per essere consapevoli delle minacce che potenzialmente si potrebbero manifestare verso le persone in seguito al verificarsi di determinati eventi: qualora si arrivi alla conclusione (scientifica e fortemente presumibile) che gli eventuali pericoli fossero irrisori o trascurabili ai fini degli effetti possibili, ecco che non occorre assumere importanti forme precauzionali, se non il minimo indispensabile.
In caso contrario è opportuno e doveroso stabilire un piano di emergenza da attuare in caso di evento fortemente pericoloso, in modo che possa prevedere:
- Indicazioni in caso di forte pericolo o incidente
- Misure protettive e preventive
- Sorveglianza medico-sanitaria
Sono ovviamente obbligate ad una valutazione accurata e più approfondita le imprese che operano nel settore chimico, che fanno uso quotidiano e in elevata quantità di sostanze chimiche pericolose (anche composti e preparati): ciò al fine di predisporsi per una migliore tutela della salute degli individui.
Page Ambiente collabora con le aziende proprio nelle analisi preventive e per la redazione del DVR rischio chimico il quale va non solo controllato ma anche gestito al meglio.