Dieta chetogenica: come funziona e quali sono i vantaggi?

La dieta chetogenica è una delle più popolari dell’ultimo periodo per i risultati che permette di ottenere anche quando si deve perdere molto peso. Infatti, si tratta di un regime alimentare che prevede una forte restrizione sul consumo di carboidrati e favorisce gli alimenti proteici e ricchi di grassi per riuscire a migliorare il funzionamento del metabolismo e favorire la perdita di peso.

Questa dieta permette di perdere peso portando il corpo in uno stato di chetosi che aiuta a bruciare facilmente i grassi per produrre energia e dimagrire. Per supportare questo regime alimentare è possibile, inoltre, coadiuvare il percorso dimagrante con prodotti appositi come l’integratore Keto Brucia, che aiuta a perdere peso e bruciare i grassi più velocemente.

Ma come funziona esattamente questa dieta e quali sono i suoi reali benefici? Scopriamolo insieme.

Come funziona la dieta chetogenica?

Il principio base della dieta chetogenica è portare il corpo in uno stato metabolico chetogenico, in questo modo il corpo userà le fonti lipidiche per produrre energia, andando così a bruciare più velocemente i grassi.

In condizioni normali, il corpo infatti, riesce a ricavare la sua energia dai carboidrati, quando questi vengono trasformati in glucosio.

Tuttavia, nel momento in cui l’assunzione di carboidrati viene drasticamente ridotta, il livello di glucosio nel sangue diminuisce e il corpo è costretto a cercare un’alternativa.

Durante la chetosi, quindi, il fegato produce dei chetoni utilizzando i grassi, che diventano la principale fonte di energia per il corpo e il cervello.

Dopo di ché i depositi di grasso vengono mobilitati per essere utilizzati come combustibile, favorendo la perdita di peso.

Il metabolismo cambia, riducendo la dipendenza dal glucosio e migliorando la sensibilità insulinica.

Alimenti consentiti e vietati nella dieta chetogenica

Per entrare e mantenere lo stato di chetosi, è necessario seguire una rigida distribuzione dei macronutrienti: 70-80% grassi; 15-20% proteine e 5-10% carboidrati (circa 20-50 grammi al giorno).

Gli alimenti consentiti in genere sono suddivisi in: grassi sani come olio di oliva e burro per i condimenti e grassi provenienti da pesce azzurro, inoltre sono previste le verdure ma anche i semi e le noci che permettono di assumere i grassi Omega-3.

Gli alimenti che bisogna evitare invece sono per lo più i carboidrati come: cereali (pane, pasta, riso e avena); i dolci (caramelle, biscotti e bevande zuccherate); frutta zuccherina come uva, mele e banane. Infine, bisogna evitare anche tutti quegli alimenti trasformati che sono ricchi di carboidrati.

 Vantaggi della dieta chetogenica

La dieta keto offre una serie di benefici per la salute del corpo e per il supporto di un metabolismo più veloce che riesca a indurre il dimagrimento. Tra i vantaggi della dieta chetogenica ci sono:

Riduzione del peso

La dieta chetogenica è nota per favorire una rapida perdita di peso, soprattutto nelle fasi iniziali. Questo è dovuto alla perdita di acqua associata alla riduzione dei carboidrati e all’aumento dell’uso dei grassi come energia. Inoltre, la dieta aiuta a controllare l’appetito grazie all’effetto saziante dei grassi e delle proteine.

2. Miglioramento della salute metabolica

La chetosi migliora la sensibilità all’insulina, riducendo i livelli di zucchero nel sangue. Questo rende la dieta keto una scelta popolare per chi soffre di diabete di tipo 2 o è a rischio di svilupparlo. Inoltre, i chetoni prodotti dal corpo possono avere un effetto benefico sul metabolismo.

3. Maggiore energia mentale

Seguire la dieta chetogenica permetterebbe a lungo andare anche un miglioramento della concentrazione e dell’energia mentale. Questo avviene perché il cervello utilizza i chetoni in modo più efficiente rispetto al glucosio, riducendo i cali di energia tipici di una dieta ricca di carboidrati.

4. Riduzione dell’infiammazione

Alcuni studi suggeriscono che la dieta chetogenica possa ridurre i marker di infiammazione nel corpo. Questo è particolarmente importante per la prevenzione e la gestione di condizioni croniche come l’artrite, le malattie cardiovascolari e alcune malattie autoimmuni.

5. Miglioramento della composizione corporea

La dieta aiuta non solo a perdere peso, ma anche a preservare la massa muscolare durante il processo. L’assunzione adeguata di proteine e l’utilizzo dei grassi come energia aiutano a mantenere il tono muscolare, rendendo questa dieta ideale anche per chi pratica attività fisica.

Precauzioni e possibili effetti collaterali

Nonostante i numerosi benefici, la dieta chetogenica non è priva di rischi o effetti collaterali, specialmente nelle prime settimane. Alcuni dei problemi più comuni includono:

  • Influenza chetogenica: sintomi come affaticamento, mal di testa, nausea e irritabilità durante i primi giorni, mentre il corpo si adatta alla mancanza di carboidrati.
  • Squilibri elettrolitici: la riduzione dei carboidrati può causare una perdita di minerali come sodio, magnesio e potassio.
  • Difficoltà digestive: la dieta può causare stitichezza a causa della riduzione di fibre dai cereali e da alcuni tipi di frutta.

Ecco perché prima di iniziare questa dieta è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico di base o a un nutrizionista. Inoltre, si sconsiglia di seguirla se si è in gravidanza, se si hanno malattie epatiche o renali e se si soffre di disturbi alimentari.